giovedì 30 aprile 2020

[Aggiornamento Investimenti] Airbus

Aggiornamento del Primo Maggio:
ho lanciato ordine per

  • Airbus limite 52 euro
  • Royal Dutch Shell limite 14.4  //presa il 4 Maggio
  • Lufthansa limite 7.25


Vediamo come va la prox settimana.

_____________________________________________________
Per lavoro mi confronto spesso con colleghi ingegneri di Airbus Defence and Space (ADS).
E devo dire che sono molto bravi.

Leggevo oggi che ADS non ha ancora chiesto aiuti al governo francese e nonostante una enorme perdita del primo trimeste, il suo CEO dice di non accusare problemi di cashflow. Si parla della piú grave crisi nell'industria aerospaziale della storia. La crisi potrebbe protrarsi per anni (perché anni?/)

Airbus ha vinto la guerra commerciale contro Boeing per la questione dei 737 Max sul fronte aeronautico. E questo DOPO il ritiro del flop micidiale A380.

E'in ottima salute sul fronte spazio.


Veniamo al cahsflow.

FCF end 2019: 9.265.00.000 (+1B vs 2018, + 3.8B vs 2017)
Costi operativi paragonabili al Free Cash floW, quindi é una societá che ha molta liquiditá.
Ogni anno riacquista 6 miliardi e passa di azioni. Credo che quest'anno non potrá.
Lo scorso anno ha pagato 4 miliardi in dividendi. Credo che quest'anno non potrá.

Airbus é scesa moltissimo causa coronavirus (da 130 a meno di 60 euro) e credo che il mercato abbia prezzato la crisi.

Faury (il CEO) said measures taken by Airbus so far, which include cutting annual production by slightly over one-third and temporarily laying off more than 6,000 workers, may be just the start, and it will review the situation in June when there may be more visibility into the direction the crisis is headed.


Se ADS sta male, Boeing sta messa infinitamente peggio, con free cash flow negativo.
Nel frattempo gli aerei dovranno essere riadattati per il distanziamento sociale. Forse i filtri cabina ridisegnati.

Personalmente, vedo ADS un buon buy a questo prezzo, ma preferirei aspettare una nuova discesa nel range dei 50 euro.

Ieri avevo venduto RDS a 16.80. Oggi é piombata a 15.48 (-11%). Se ridiscende sotto i 13 la riacquisto.

TESLA sale ancora (+3%), l'ho venduta ieri. Non so perché, ma ho il sentore che l'azione é salita troppo, infatti ne parlano i giornali, e quando é cosí si é pronti per una inversione. Io l'ho comprata quando tutti la davano per moribonda dopo il crollo a fine febbraio.


mercoledì 29 aprile 2020

Perché coloro che odiano le banche centrali hanno miseramente torto

Le banche sono fortemente esposte, ed é facile capire il perché.

Hanno prestato denaro per una quantitá largamente superiore al loro capitale.
Se i governi in questo periodo di coronavirus non avessero supportato persone e imprese, tutti questi soggetti sarebbero FALLITI.

Se la FED, la BCE, la BoE, la BoJ, la PBC  non avesseo comprato trilioni di dollari, euro, yen, yuan, di titoli pompando credito in ogni angolo dei mercati finanziari, il valore degli attivi delle banche sarebbe crollato e queste ultime sarebbero andate in bancarotta.

L'economia oggi é tale per cui un blocco di anche pochi giorni fa precipitare il sistema in un fosso.
Bene ha fatto la BCE a dire che avrebbe comprato titoli di stato anche con rating Junk.

Se le banche centrali non fossero intervenute, saremmo qua a parlare di disoccupazione al 50%, e depressione, crollo dei servizi, deflazione, suicidi.

Siccome le banche sono di fatto vive grazie alla ventilazione forzata dei governi, che traggono le risorse dal lavoro dei cittadini, é doveroso che

1) i CEO devono azzerare i bonus
2) le Banche non devono sprecare capitale per ricomprarsi le azioni
3) le Banche non devono pagare dividendi
4) in futuro, dovranno pagare piú tasse per far rientrare i governi delle spese sostenute
5) in futuro, dovranno erogare una larga percentuale dei loro prestiti ad attivitá che creano ricchezza nel territorio

Siccome siamo in guerra, é giusto che i sacrifici vengano condivisi ed avere un piano di lunga durata per rientrare dell'enorme indebitamento statale creato per salvare il sistema del credito.

Infine, un appello: il CREDITO va creato per supportare ricerca e sviluppo, e industria a km zero. Questa pandemia ci ha insegnato che l'attuale sistema é disfunzionale, punto.

[Oro] Sto iniziando a vendere

Finalmente la mia sovraesposizione al metallo giallo sta diminuendo.

Sono tornato in attivo con una compagnia mineraria, e aspetto qualche giorno per sbolognarla ad investitori che credono nella prossima iperinflazione.

Io NON ci credo, credo che ci attende deflazione, e che vivremo pessimi mesi a venire. I lockdown seguiti da occasionali riaperture seguiti da lockdown metteranno a durissima prova nervi e tenute sociali, specie in quei paesi che hanno fatto un lockdown totale e senza criterio come l'Italia.

 In quel caso, l'oro potrebbe sí diventare bene rifugio, ma sono situazioni estreme e in ogni caso ho un'altra compagnia mineraria a coprirmi.

Non solo, ín Europa l'euribor continua la sua salita. Segno che le banche non si fidano a prestarsi i soldi. Segno che vogliono rimanere liquide.

Siccome il lockdown a scacchiera proseguirá, sará bene investire la liquiditá in compagnie che con il lockdown aumentano i profitti. Staremo a vedere nel prossimo mese cosa succede in Italia, Germania e Paesi Bassi.

Per esempio, oggi mio figlio é tornato a scuola calcio. No parenti, no competizioni ufficiali, solo allenamenti. Mia moglie continua ad andare a lavoro. Io continuo a fare telelavoro. Per me le giornate si susseguono da 50 giorni tutte uguali l'una all'altra e sto dando di matto.

E io sono fortunato: casa grande, giardino, stipendio garantito.

Ma gli altri?

[Investimenti] Ho venduto Tesla e Shell

Eccoci al consueto bollettino.

Ho venduto Tesla perché in pochissimo tempo aveva guadagnato il 46% e personalmente credo che a breve ridiscenderá. A brevissimo potrebbe risalire ancora, ma mi aspetto un consolidamento in negativo tra qualche settimana. Sará l'occasione per rientrare.

Ho venduto anche Shell. Ha fatto ottime performance e credo in un nuovo riallineamento in basso.
Per la prima e unica volta vi dimostro, dati alla mano, che non racconto balle quando parlo dei miei investimenti da solitario.

ROYAL DUTCH SHELL A
GB00B03MLX29
The Netherlands
Sell XX units
day order
limit € 16.8
Electronic banking
28-04-2020
29-04-2020 09:03
€ 16.80












PURCHASE ROYAL DUTCH SHELL A PER 12/03 @ 14.858


Quindi il guadagno per Shell é stato del 13% in 17 giorni.

Per Tesla, il discorso é questo

PURCHASE TESLA PER
30/03 ST NN @ 510.26

SALE TESLA PER
28/04 ST NN @ 774.20

Quindi il guadagno per Tesla é stato del 51% in 28 giorni.

Veniamo alle altre azioni

  • Delta - +3%
  • Simon Property Group  +27%
  • Waste Management + 2.1%

Se fate un search nel mio blog troverete gli articoli in cui esamino queste compagnie. Parliamo di compagnie acquistate nell'ultimo mese.

Parte di questi guadagni li destineró ad un corso online di investimenti di un tizio che sto seguendo da tre mesi e mezzo. Abbastanza per farmi un'idea sulla sua attendibilitá. Il resto li reinvesto. 


lunedì 27 aprile 2020

Richard Duncan: distruzione della scuola austriaca di economia

E non per dare ragione ai keynesiani.

Semplicemente, in questa meravigliosa intervista, Richard Duncan sfata l'utilitá della scuola austriaca nello spiegare il mondo attuale e prendere le decisioni finanziarie necessarie.

Un enorme spaccato di storia economica a partire dalla Prima Guerra Mondiale, per passare ai ruggenti anni 20, all'abbandono del gold standard, al periodo iperinflazionistico degli anni 60 e 70, all'avvento deflazionistico della globalizzazione e alla possibilitá per gli USA di avere enormi deficit commerciali e di stampare a manetta nel 2008 senza avere inflazione misurata con il CPI.




Buon ascolto per quelli fra di voi che sono interessati.

In una parola: il credito governa la crescita economica, nel mondo odierno. Il capitalismo era un mito che si é estinto nel XX secolo.


Approfittare della crisi in Italia

Cosa puó fare un piccolissimo investitore con un po'di risparmi per sfruttare la crisi?

Sgombriamo il campo da un equivoco.
Speculare non significa mandare la gente a casa sotto i ponti.

Quello lo fanno i grillini e i gretini con le loro insulse ricette di decrescita felice.
Se c'é decrescita, non c'é felicitá. Perché la torta diventa sempre piú piccola e la gente deve rinunciare a servizi, cure, istruzione, beni, medicine, sport.

Solo degli imbecilli patentati infarciti di ideologia possono pensare che la decrescita sia la via della felicitá.

No, bisogna cambiare l'attuale paradigma produttivo e logistico, per cui la merce viene prodotta a migliaia di km di distanza e trasportata con enormi portacontainer, causando inquinamento inutile, disoccupazione, desertificazione industriale al punto che non si hanno piú le risorse per produrre ventilatori e mascherine a casa propria e lasciare migliaia di persone morire perché mancano i MEZZI per curarle.

La povertá porta alla morte prematura della persona. Ecco perché uno Stato DEVE puntare alla ricchezza della popolazione, e la popolazione deve puntare ad uno stato forte che la tuteli in un mondo interconnesso.

L'attuale crisi pandemica ha messo a nudo le deficienze dell'attuale meccanismo produttivo e logistico della globalizzazione. 

La globabilazzione cambierá con l'industria 4.0, ma ci vorrá tempo. Parte della produzione verrá spostata nuovamente all'interno dei confini nazionali, rafforzando gli stati. Cambieranno in meglio i paradigmi produttivi e l'assetto sociale. Ripeto, ci vorrá tempo ma la strada é quella.

Torniamo a noi.

Gli italiani sono mediamente finanziariamente e tecnologicamente analfabeti. Ed eleggono una classe politica che come uno specchio riflette la loro ignoranza.
Per di piú é ideologicamente schierata. Il che impedisce loro di vedere la realtá per quella che é.
L'Italia sta drenando ricchezza dal privato da venti anni ormai. Non puó durare all'infinito.
E molti anziani stanno passando a miglior vita. Con giovani disoccupati. Che non vedono l'ora di ereditare le case dei loro parenti schiattati. Giovani con stipendi da fame ma con case a ridosso del centro cittá, pagate con i risparmi dei genitori e nonni.

Dove voglio arrivare?
A breve sará possibile comprare proprietá immobiliari in Italia a prezzi ancora piú scontati di oggi.
E se l'euro dovesse spezzarsi, in due monete almeno, io saró nella posizione di avere una moneta tra il 15 e il 30 percento piú forte dell'euro del sud. E forse otterró agevolazioni fiscali per investire in Italia. Non solo: grazie alla conoscenza dell'olandese, approfitterei per agevolare le vacanze degli olandesi nella localitá che suggerisco io. Creando una rete olanda-italia.

Perché agevolazioni fiscali?

Gli italiani, specie quelli di sinistra, sono i peggiori razzisti verso gli italiani stessi e i migliori amici degli stranieri grazie alla loro innata e stupida esterofilia. Malattia mentale di cui olandesi, tedeschi e francesi non soffrono e che sfruttano alla grande. L'endless discussion in tema di coronabonds credo abbia mostrato chiaramente quanto Conte sia patetico nell'elemosinare favori che nessun nordico concederebbe mai a fondo perduto.

Questa é la realtá.
Almeno, secondo me, e senza filtri ideologici, nazionalistici, religiosi.

Del confronto destra-sinistra non mi frega nulla perché ormai sono categorie che si rifanno a modelli produttivi vetusti e superati. La gente commenta nei blog, e controcommenta, e poi controcontrocommenta, ma l'informazione di fondo é quella che ho espresso io, il resto é tempo sprecato. Preferisco investire il mio tempo nello studio e nella preparazione.

Per ora le mie sono solo idee. Occorrerá tempo per trasformarle in intenzioni e poi in obiettivi.



sabato 25 aprile 2020

[Quarto Aggiornamento] Airlines - Lufthansa

QUARTO E ULTIMO AGGIORNAMENTO

Mi rode!
Quanto mi rode!
Ci avevo visto giusto ma il timing non era possibile per me usarlo, visto che non ho gli strumenti per comprare prima di vedere CERTI dati come investitori professionisti e con i tool giusti possono fare.

Prego vedere qua sotto.


Lufthansa, come avevo previsto, é rimbalzata mostruosamente.
Pace, é andata male.
Lezione imparata. Non ho strumenti adeguati per certe speculazioni cosí strette nel tempo. La tecnica va migliorata tenendo conto di questo boundary constraint.






__________________________________________________________
Delta ha ottenuto 5 miliardi di prestiti a basso tasso di interesse dal governo US.

https://simpleflying.com/delta-government-aid/  (16 Aprile)

Ció ha fatto rimbalzare l'azione di oltre il 6% il 17. Poi il prezzo é sceso di nuovo. Ci si sta rendendo conto che la flotta potrebbe rimanere a terra a lungo, con costi di manutenzione comunque da sostenere.

Ieri Lufthansa é sprofondata. (-8%).
E'tradabile a 7 euro.

E'mia convinzione che il governo tedesco inietterá un sacco di soldi in Lufthansa, che se la passa malissimo (nel mio confronto con Delta avevo sottolineato quanto male fosse amministrato e quanto poco free cash flow generasse). In questo caso, sto pensando di comprare ora e rivendere Lufthansa a brevissimo. Pura e semplice speculazione.
7 euro é il minimo dal 1997 (prima non ci sono dati nelle veloci risorse on line che ho trackato).

Lunedi vedo come aprono i mercati e poi mi regolo.


Aggiornamento del 26 Aprile


Questa é la variazione day to day dell'azione Lufthansa da alcuni mesi a questa parte. Ho preso i dati da Yahoo e li ho elaborati un po' con uno scatter excel.


Non stiamo facendo analisi approfondite, ma potete notare la forte volatilitá. Delta airlines per confronto é molto piú piatta.
Quasi ogni volta che Lufthansa é scesa oltre il -5%, ha rimbalzato velocemente. E ora siamo ai minimi STORICI.
Attenzione: se vedete una salita dopo un dirupo ma il valore sempre sotto lo zero, significa che comunque l'azione ha continuato a SCENDERE! Potere delle variazioni percentuali!
Il passato non consente di prevedere il futuro, ma fornisce indicazioni.
Io NON credo che studiare la storia insegni a prevedere il futuro, soprattutto perché la gente si sofferma sugli epifenomeni, quelli che vede e che tocca. Credo peró che la storia vada studiata e pure tanto in periodi chiave per capire COME MAI i nostri antenati presero certe decisioni, in quale contesto economico, finanziario, medico, tecnologico. Gli storici spesso trascurano molte variabili perché non sono economisti né ingegneri. Io ho un vantaggio.

Torniamo a Lufthansa.
E' compagnia di bandiera. Non ce li vedo i tedeschi a lasciarla andare a gambe all'aria.
Delta ha preso aiuti, Airfrance pure, KLM anche.

Ora, abbiamo tre indicazioni:

  • Un fortissimo ribasso il venerdi
  • L'azione al minimo storico in un momento della storia unico
  • l'Europa sta allentando la morsa del lockdown, ma lo fará molto lentamente.

Secondo aggiornamento


Leggo questo articolo
https://www.ilawjournals.com/lufthansa-bankruptcy-is-germany-losing-its-flagship-airline/

a me non interessa tanto quello che c'é scritto, ma quello che un investitore puó sentire nella budella DOPO aver letto questo articolo. Spiega tra le right il crollo di venerdi, dopo le dichirazioni del CEO di un ECCESSO di 10mila lavoratori.

"Christine Behle (51), Verdi Vice and Lufthansa Supervisory Board, therefore warned on Friday before the airline finally left. “Lufthansa has no chance without public money,” Behle told BILD. Is there even a risk of bankruptcy for the German flagship company?"

Certo che c'é il rischio di bancarotta. E se crolla Lufthansa, crollano gli aeroporti perché aeroporti senza aerei non servono. E quindi tutto l'indotto (personale, parcheggi, lavori di manutenzione stradale, sicurezza, cabine elettriche, fogne, etc.)

Terzo aggiornamento [27 Aprile]

Lufthansa sta perdendo un milione all'ora, complice anche il fatto che aveva sottoscritto futures per blindarsi da un aumento del greggio. Gli stessi futures, ora, causa crollo del petrolio, le stanno costando una fortuna. 

"Before the coronavirus hit, Lufthansa had forecast Brent crude prices at $63 per barrel for 2020. In January, the company said a drop to $45 per barrel would result in $800 million in hedging losses this year. Brent crude traded at about $22.32 per barrel Thursday on spot markets."

Questa era una cosa cui non avevo pensato e che ulteriormente va nella direzione di un crollo del valore della compagnia, drenando liquiditá oltre i costi operativi ordinari. Non era possibile osservarlo in tanto dettaglio nel cash flow statement. 

A dispetto di tanto disastro, gli aiuti di stato tedeschi non sembrano essere cosí scontati come mi aspettavo ieri. Ovviamente l'erogazione é subordinata a sospensione dei dividendi e a taglio dei bonus per il management. Né piú né meno come gli aiuti US di Trump alle compagnie aeree americane. 



venerdì 24 aprile 2020

[Investimenti]

Ho comprato Simon Property Group. Ho atteso parecchio prima che scendesse sotto i 50 USD per azione. Mentre scrivo é giá risalita a 52.

Bene, ora nel mio portafogli ho 11 azioni. Un'altra e poi mi fermo.
Una diversificazione oltre le 12 unitá serve a poco. Il rischio non scende oltre.


giovedì 23 aprile 2020

L'oro non serve ad una ceppa come investimento

Sto aspettando da MESI che nonostante pandemie, banche centrali che stampano come se non ci fosse un domani, crisi dell'eurozona, debiti pubblici che esplodono..

sto aspettando da mesi che l'oro decolli.

Invece niente.

Sale, sí, ma non abbastanza.
Non vedo l'ora di scaricare le mie merdose azioni minerarie comprate nel 2016 quando mi feci abbindolare dai sostenitori del valore intrinseco dell'oro.

Intrinseco una ceppa.
Il valore lo dá l'acquirente, l'utilizzatore.

"Blasfemo! L'oro si usa da millenni!!"
Sí, anche in cavallo é stato usato per millenni, anche prima dell'oro, ma nessuno va a cavallo oggi visto che il quadrupede é stato soppiantato nel corso della seconda rivoluzione industriale dall' industria dell'auto di massa, per buona pace di:

  • chi faceva le selle
  • chi fabbricava le carrozze
  • cocchieri che guidavano le carrozze
  • fabbri per i ferri dei cavalli e falegnami per la riparazione delle carrozze
  • chi produceva i finimenti
  • chi spalava la merda
  • chi produceva biada
  • e via discorrendo.


A quelli che dicono "la nuova industria 4.0 causerá milioni di disoccupati"rispondo: "certo, e creerá posti per decine di milioni di persone nei servizi". Come é sempre stato e sempre sará. e l'oro servirá ancor meno di oggi come investimento.

"L'oro non si puó stampare!"
E un sano sticazzi, non ce lo metti? Quindi? ci fai un'auto con l'oro? che so, lo usi al posto della fibra di vetro con cui fai le pale eoliche o la fibra di carbonio per il lanciatore italiano VEGA? La fibra di carbonio si stampa. Teoricamente ha disponibilitá infinita. Eppure é richiestissima e costosissima. E non abbiamo nemmeno parlato di nanotubi e grafene. Perché la tecnologia che serve a produrla COSTA, é complessa, difficile da ottimizzare.

Un elemento ha un prezzo dato dalla legge della domanda e dell'offerta. Niente ha valore intrinseco. Forse solo l'idrogeno nelle stelle ha valore intrinseco, e grazie all'effetto tunnel abbiamo energia termonucleare aggratise anche a temperature basse di poche decine di milioni di gradi. Ma noi nelle stelle non ci viviamo quindi chissenefrega. Discorsi da nerd.

Stiamo per assistere all'inizio della scomparsa del motore a combustione interna.
Stiamo per assistere alla produzione e stoccaggio di energia elettrica a livello domestico.
Stiamo per vedere con il 5G e l'IA elementi che iniziano a parlare tra di loro, e l'aspetto piú eclatante sará l'auto a guida autonoma che cambierá radicalmente assicurazioni, strade, segnaletica, corsi di guida, servizio taxi, trasporto, logistica, chi piú ne ha piú ne metta.
Grazie a RF tag, la merce potrebbe arrivare a casa da una portacontainer senza intervento umano. Tutto robotizzato. SW ad alte presetazioni, che dovrá essere affidabile, patchabile. Ci sará una fortissima richiesta di professionisti di cybersecurity, a tutti i livelli.

E voi state ancora a tirarvi le pippe con l'oro? Stiamo per entrare in un'era dove cambierá produzione, logistica, smaltimento dei rifiuti, distribuzione e stoccaggio dell'energia...ogni abitazione diventerá piú indipendente, giorno dopo giorno, eppure piú integrata nella griglia dell'informazione. Ubiqua. Mai ferma.

Saluti. E spero che le minerarie salgano ancora cosí le vendo e investo il ricavato in tre-quattro compagnie che ho puntato da settimane.









lunedì 20 aprile 2020

[Coronavirus] Esperti dei miei coglioni

Mi avevano detto che sopravvive per GIORNI su superfici metalliche, es. alluminio, e plastica.

Ora mi dicono che l'emivita (qualunque cosa misuri, concentrazione, aggressivitá del virus, vallo a sapere) é di poche ORE.
Nota: non parlate ad uno sprovveduto, l'emivita é un concetto da funzione esponenziale. Sempre queste benedette funzioni esponenziali, eh giá!

Prima mi dicevano che non occorrono le mascherine e basta lavarsi le mani.
Poi che occorrono le mascherine.
Poi che le mascherine non servono e basta il distanziamento sociale.
Ma anche no, fare la spesa nei supermercati secondo uno studio tedesco non é rischioso.


L'unica é il lockdown.
Anzi no, a scacchiera.
Anzi no, peggiora il ritorno del virus.
Anzi no, ci vuole l'immunitá di gregge.
Anzi no, solo i giorni dispari e divisibili per sette.

Prima era solo una banale influenza.
No, una influenza un po'piú forte, ma sempre influenza.
Prima eravamo pronti, poi no.
Poi era una cazzo di pandemia, altro che influenza.
Sí peró meno grave della Spagnola.
Sí ma a differenza della Spagnola, mi viene da rispondere, che manco si studia nei libri di storia se non per mezzo trafiletto, questa banale influenza di un coronavirus sfigatello (come lo hanno chiamato alcuni virologi) ha arrestato il pianeta terra.

E sapete chi dice queste cose?
i politici? no, per una volta sono innocenti. Hanno preso palate di merda dalla popolazione arrabbiatissima.
i medici? no, poveracci, quelli sono schiattati anche loro per informazioni sbagliate e per mancanza di mascherine e guanti e protocolli adeguati.

I mitici virologi, epidemiologi e tutti quei tromboni nelle millemila task force che hanno passato la metá del tempo in studio da Fazio o a inondare Twitter di ripicche e consigli, litigando come bambini delle elementari. Ecco chi sono stati.
E non é che dicono: scusate, non ci abbiamo capito un cazzo. Sapete, 'sto virus é nuovo, e noi siamo abituati a fare le peer review che durano mesi o anni, mica possiamo dare indicazioni in poche ore.

Ma se ti chiami epidemiologo una idea te la sarai fatta a Gennaio sul fatto che la Cina di fatto aveva chiuso in casa decine di milioni di persone e limitato la libertá ad altre quattrocento milioni di persone, o no?? avete sentito qualche epidemiologo o virologo parlare all'epoca?

No, paese che vai, lockdown che trovi, cocktail che assumi, protocolli che segui.

La scienza non é certo democratica, ma l'epidemiologia ha dimostrato che é anarchica.



E intanto l'euribor...

Non mi sembra faccia molto notizia eppure...


Diciamo che l'euribor ha avuto una "lievissima"impennata di 25 punti base in due settimane
Segno che le banche europee non si fidano a prestarsi i soldi l'un l'altra.
Finora é una salita in assoluto piccola, se confrontata con lo storico Euribor, peró fa pensare.

Per confronto, ecco il Libor



che ha avuto una impennata di + 60 punti base.
Libor media su 5 valute, mentre l'euribor é sull'euro solo: segnano gli interessi che le banche sono disposte a chiedere quando si prestano i soldi l'una con l'altra a diverse scadenze (seguono la legge della domanda e dell'offerta sugli interessi per prestiti a breve termine). Nei grafici sopra, ho riportato Euribor e Libor  3 mesi. D

Cosa ci dicono queste figurine? che in caso di crisi, CASH is KING, cioé le banche si tengono la liquiditá per paura di tempi avversi (sia mai che presti i soldi ad una banca, questa é in difficoltá coi pagamenti e paga in ritardo il debito).

L'"equivalente", si fa per dire, americano di Libor ed Euribor é il Federal Funds Rate, ma é molto diverso in realtá perché questo é l'interesse che la FED fissa autonomamente. In altri termini, non segue la legge della domanda e dell'offerta come il LIBOR o l'Euribor, ma é fissato dalla FED. Le banche si scambiano liquiditá fra le loro riserve bancarie tra la sera e la mattina (in inglese overnight), per compensare transazioni, prelievi, pagamenti, accrediti occorsi durante il giorno.
Come?
Come??

Non sapete cosa sono le riserve bancarie?!
Bene, cliccate nel search di ExitEconomics, qua a destra, e digitare riserve bancarie. Trovate i miei post che ve le spiegano.

Ecco il Federal Funds Rate.


Notate la lievissima differenza con l'euribor e il libor.

Di fatto la FED ha detto alle banche: prestatevi soldi senza problemi. Garantiamo noi. E ha avviato nel frattempo il QE infinity, inondando le banche di liquiditá, financo le tasche dei cittadini.

Quelli che il petrolio costa -37 dollari e la gente ci crede pure

E'il prezzo dello contratto future con scadenza mi pare tra qualche giorno. Significa che per evitare di trovarsi ad acquistare petrolio che poi non sai dove stoccare preferisci accettare una grossa perdita.
Il prezzo spot é di + 23 dollari al barile.

Cioé se il prezzo del petrolio in questo istante é 23 dollari, per il WTI, e di 26 per il Brent.

Intanto la mia Royal Dutch Shell tiene benissimo (-0.8%), e l'avevo comprata ad un minimo mostruoso. Mentre Exxon ha lasciato il 5%.

Suggerisco di comprare ora compagnie petrolifere. Il mondo riprenderá a funzionare quando gli USA usciranno dal lockdown e sporcheranno allegramente il pianeta come prima.

Per inciso, oggi ho comprato Waste Management Inc: é il caso di investire nei rifiuti ed é una compagnia sottoquotata al momento. Anche se le industrie hanno chiuso i battenti, i rifiuti una famiglia li produce eccome, anche di piú con le consegne a casa e l'esplosione di pacchetti e pacchettini e imballaggi. Se scende uno, sale l'altro. E poi WM ha un bilancio da paura e produce dividendi come se non ci fosse un domani.
E io sono una formicuzza.

Paradossale che con un tale crollo del petrolio Tesla regga benissimo. Perché correlo Tesla al WTI, vi chiederete?

Beh, pensateci.


sabato 18 aprile 2020

L'arte della pazienza

Ho iniziato ad imparare a pazientare, focalizzandomi su un piccolo obiettivo dietro l'altro, solo recentemente.

Per carattere sono un ossessivo compulsivo: quando mi fisso su una cosa, la studio sotto mille punti di vista. Vale per l'allenamento, per l'economia, per l'ingegneria, e in passato anche per le donne :-)

Ora, a parte tutto, ho notato una cosa: quando paziento, e mi costa una fatica del diavolo rimanere vigile, accumulare informazione e NON agire, di fatto il ritorno di tanta fatica viene amplificato.

L'inazione paga mille volte piú dell'azione, se serve ad accumulare informazione per raggiungere la "massa critica", la probabilitá di successo cioé, che poi porta alla decisione.

Questo si sposa bene con l'evitare di inseguire il perfezionismo: essere perfezionisti é maledettamente controproducente. Si pretende di fare le cose benissimo, adesso, quando in realtá se si aspetta e si rimane in ascolto le informazioni arrivano "da sole". Il perfezionismo, che ben si sposa con il mio essere ossessivo compulsivo, conduce a "fissarsi"sui dettagli, sul singolo albero senza vedere la foresta.

Per lavoro, sono ora costretto a vedere la foresta, e a lasciare gli alberi agli specialisti di settore.
Per passione finanziaria, passo dalla foresta (macroeconomia, seguo Richard Duncan), al singolo albero sceglieno con cura le azioni su cui investire.
Il problema é che sono spesso combattuto: se se sbaglio azienda? ci sono variabili importanti che non ho considerato?
Infine, quanto tempo posso dedicare ai miei investimenti, a diversificare il mio flusso di reddito?
Ho un reddito fisso che paga benissimo, mia moglie lavora, come debiti ho solo mutui su due casa, un'abitazione principale in Olanda che é schizzata in alto di valore, e una a Roma coperta da regolare contratto di affitto che ha solo "tenuto botta" con l'enorme crisi immobiliare post 2007.

Mi sono messo in testa di diventare ricco entro i 60 anni, quindi mi tocca studiare, pazientare, raccogliere informazioni, filtrarle, unire i punti e agire investendo.
Questo richiede un cambio di atteggiamento.
Che giá si fa sentire.

Ovviamente bisogna ancora definire cosa si intende per ricco, altrimenti é solo un vago concetto che nella mentalitá popolare é quella di uno che vive in una bella casa con il macchinone.

Per esempio, salto il 95% degli articoli dei giornali: non producono segnale utile, ma solo polemiche per attirare il votante di sinistra o quello di destra, l'antiamericano e l'anticomunista, e cosí via. Si spacciano per giornali che fanno informazione, ma sono solo reclame pubblicitarie piú sofisticate.

Pochi commentatori producono informazione che mi lascia riflettere.

Un enorme bacino di informazione utile si trova su Youtube, usando opportune chiavi di ricerca. Ma é tutta in inglese. Quindi, o si é fluent in English, o non si ha accesso a questa enorme mole di informazione. E si rimane coi giornali italiani. Spazzatura perché non mi consentono di capire il mondo e prendere decisioni.

Ho completamente mollato Salvini. Nel 2018 scrivevo che lo ammiravo molto. Ho chiuso con i suoi tweet, le sue dirette. Risparmio tempo che dedico ad altro.
Sono iscritto a diversi canali di Youtube. Non riesco a seguire tutti gli aggiornamenti che propongono, ma quando ho del tempo li vedo con attenzione, perché mi fanno capire come funziona il mondo e dove stiamo andando.

Il fatto di aver cambiato cosí tanto il mio atteggiamento verso il mondo é legato a due fattori:
1) pazientare prima di prendere decisioni
2) cambiare opinione quando i fatti si scontrano con le mie convinzioni, per quanto radicate le mie convinzioni siano

Questi due pilastri sono fondamentali per un investitore, credo. Ho buttato nel cesso le teorie austriache, perché non spiegano il mondo di oggi e non aiutano a migliorare il futuro. Ho scaricato i fautori dell'oro. Sono estremamente critico verso le cripto. Sono assolutamente a favore di centinaia di miliardi di investimenti in ricerca e sviluppo per non far sí che la Cina, con il suo disprezzo per la libertá individuale, scavalchi l'Occidente in ogni ambito tecnologico. Questa é la piú grave minaccia mondiale, altro che gli hacker russi.

La Cina ha saputo pazientare. Ha investito ogni Yuan del proprio export per cambiare il paese, ricostruendolo dalle fondamenta. Ma con una mentalitá da Grande Fratello che mi ripugna. Davvero crediamo che hanno avuto meno di 5mila morti per Coronavirus? Ma chi vogliono prendere in giro?
Bene ha fatto Trump a sospendere i finanziamenti al WHO, che si é dimostrata non solo inutile, ma persino dannosa per la disinformazione che ha fatto. Quanti medici sono morti perché il WHO diceva che le mascherine non servivano? Lasciamo stare...

Quindi, é il caso che USA e Europa sappiano PAZIENTARE e investire in R&D per produrre ricchezza nei decenni a venire. Non usare il denaro a costo zero per fare share buyback. Non crea valore. La Cina é avanti nel 5G, e forse lo é pure nell'AI, e ha avuto una crescita espoenziale perché ha saputo pianificare. Pianificare e seguire un piano richiede pazienza.

L'occidente deve imparare a soffermarsi su quali sfide vuole affrontare e quali obiettivi di lungo termine vuole raggiungere. Questa crisi offre una straordinaria occasione di riflessione.
Nessuna crisi andrebbe sprecata, ma sfruttata fino in fondo, fino all'ultima goccia.

Io sto sfruttando questo periodo di isolamento forzato per studiare quali obiettivi perseguire e come raggiungerli. Con pazienza. E mi costa una gran fatica...Se fosse facile, lo farebbe chiunque.



venerdì 17 aprile 2020

Investimenti [stato oggi]

Vediamo come stanno andando gli investimenti che ho iniziato a documentare qua su ExitEconomics a partire da Marzo. Vi avevo tenuti informati su quali azioni avrei comprato, e in quale range di prezzo in post dedicati. Vediamo i risultati:


Delta Airlines: +3.2%
Royal Dutch Shell: +7.7%
Tesla: +50.2%

Diciamo che non é male, specialmente Royal Dutch Shell che ha visto, dopo che l'ho comprata, il prezzo del greggio precipitare a meno di 20 dollari al barile. Ha dimostrato un'ottima resilienza.

Non facciamoci abbagliare dalle performance di Tesla. Fará molto meglio di cosí, ma é un titolo molto volatile. Conviene comprarlo quando precipita. Penso intorno a Luglio.

In ogni caso mi aspetto per queste compagnie un +100% nel medio periodo.

Non capisco obiettivamente quelli che dicono che bisogna stare lontano dai petroliferi...boh, quando li volete comprare, quando la gente esce in massa nuovamente in auto e va in vacanza? Io comprerei quando si é in panic mode.

Vi ricordate Broadcom e Qualcomm? Avevo fatto analisi sofisticate sui chip snapdragon e le reti 5G qua su ExitEconomics. Analisi che non trovate in giro. Accidenti, performance fantastiche. Troppo. Ormai sono quasi off-range per le mie metriche coso-valore. Broadcom é passata da 190 dal momento in cui l'avevo analizzata ai 260. Le avevo puntate entrambe, e avrei fatto bene a fidarmi di piú delle mie analisi, ma ho avuto timore di sbagliarmi. Sono perfettamente allineate al Nasdaq se considero come punto inziale l'infausto 25 Febbraio quando la borsa americana é crollata. Ma Broadcom potrebbe essere ancora un buon buy. Ci devo pensare.
Sono compagnie che sarebbero protette dal Governo degli Stati Uniti.

Avevo pensato anche alle compagnie di videogiochi, ne avevo puntata una in particolare, ma é nuovamente risalita troppo.

Simon Property Group, se scende verso i 50 euro, é un ottimo affare. Speravo scendesse oggi, invece é risalita, sta a 53. E'da un mese che la seguo.
Il panico da Corona sta abbandonando gli Stati Uniti, ma con molta calma.

Italiani, preparatevi alla crisi che verrá

Sono molto serio, e non penso di essere pessimista, ma solo realista.
Ieri, in questo post pubblicato anche su OraZero, ho spiegato le ragioni per cui i coronabond o eurobond non si faranno mai.
E avevo pensato anche che proprio una crisi di liquiditá (la gente si trova i conti correnti congelati dalla sera alla mattina), anche solo minacciata, avrebbe obbligato Conte a piegarsi a 90 gradi, come fece Tsipras anni fa in Grecia. Nel 2011 toccó a Berlusconi. Nel 2012 a Tsipras.

Mi sono imbattuto in questo video dove Byoblu intervista Bagnai.


Dura una ventina di minuti. Bagnai parla chiaro, senza giri di parole. Vale la pena guardarlo.

E dice una cosa cui non avevo pensato.
E cioé che questo governo VUOLE il MES, anche se pubblicamente é costretto a dire di non volerlo, perché NON SA opporsi all'Europa. E' ricattato. In altri termini, le figure del governo sono di una caratura talmente bassa che sanno che verrebbero spazzati via da un colpo di tosse della Merkel. La Germania ha messo esponenti del PD al governo e nell'europarlamento, e la Germania li rimuoverebbe a mezzo BCE congelando la liquiditá.

E sono terrorizzati. Agghiacciati. Incompetenti spaventati. Un mix esplosivo.
La lettura di Bagnai mi torna: spiega lo sfogo di Conte contro l'opposizione. Stanno perdendo il controllo. Sanno che il problema non é l'epidemia coronavirus, che é servita a Conte per salire nei sondaggi: sanno che il problema é la ricostruzione. I soldi per comprare i ventilatori non ci servono piú.

Lo stesso Bagnai, rassegnato, dice alla fine: "Benvenga una crisi, se é l'unico modo per far arrivare l'acqua del Titanic Italia al ponte di comando. La terza classe e la seconda classe sono giá state sommerse. Sta arrivando alla prima classe, ma ancora non al ponte di comando."

E se lo dice uno che, simpatico o antipatico che sia, é persona molto intelligente e preparata e si é sempre battuto come un leone contro questo assetto europeo, vuole dire che la guerra é persa.

Cosa significa? I dettagli non li conosce nessuno, a parte il governo naturalmente, ma é probabile che si parli di patrimoniali e vendita di asset di stato per fare cassa. Leonardo Finmeccanica? Altre partecipate? non lo sappiamo. Ma ricordo cosa fece la Grecia: vendette agli stranieri persino il porto di Atene.

Esagero? sono congetture non supportate dai fatti? Che ne pensate?





mercoledì 15 aprile 2020

Fine dell'euro vicina? vi spiego perché gli euro/coronabond sono una chimera

Nessuno ha la sfera di cristallo.
Ma questa é l'ENNESIMA crisi dell'euro, e se non é l'ultima ce ne saranno altre ancora peggiori, perché ogni volta che si cerca di tenere in piedi questa baracca, si aggiungono ulteriori squilibri.

Perché non funziona l'euro? In estrema sintesi: interessi sul debito diversi per paesi diversi.

Mi spiego: economie forti hanno in genere una valuta forte. Economie piú fiacche hanno una valuta meno forte. 
Perché? perché gli investitori preferiscono avere assets in valuta forte che, specie in periodi di crisi, é vista come un rifugio che protegge da svalutazione e inflazione; uno stato con valuta forte é in genere meglio amministrato di uno stato con valuta meno forte, quindi é piú stabile; una economia diversificata é indice di uno stato in salute, perché non campa solo su uno specifico prodotto (campare solo su export di petrolio e gas naturale sono un esempio di "maledizione delle materie prime"); una economia forte in genere ha anche molti servizi e ha una industria di alto profilo, quindi ha bisogno di laureati e di personale specializzato, che richiede alti stipendi e quindi svuota di laureati i paesi piú deboli. 

Con ció ci dovrebbe anche essere un po'di inflazione. Avere tanti soldi da spendere significa comprare e quindi avere prezzi in salita
Bene, in Germania e Olanda l'inflazione é bassissima, e hanno un export fortissimo grazie al fatto che la loro valuta é tenuta bassa dai paesi del Sud. In piú, immigrazione a media qualifica tiene bassi i salari. 

Quindi le loro economie forti si rafforzano ancora di piú, quindi riescono a pagare interessi sul debito ancora piú bassi, che quindi consente loro di diventare ancora piú forti. Per i paesi piú deboli ...beh, si finisce nella trappola del debito. E'come un tizio che ha poche garanzie da offire e la banca gli chiede interessi piú alti del riccone che ha migliori garanzie. Povero e mazziato. Stessa cosa su scala nazionale.
Il lavoro a bassa produttivitá (aggiornare i macchinari costa, gli ingegneri emigrano) impone bassi salari e l'alto costo del debito svuota le casse del governo.

Insomma, l'euro fa diventare piú forti quelli giá forti, e fiacca quelli piú deboli.

Paradossale che in un tale contesto siano proprio stati gli italiani i piú convinti assertori dell'euro. Un E'come quella barzelletta dove un tizio indossa mutande troppo strette e non capisce mai perché ha i mal di testa. Qua le mutanda stretta é l'euro e il mal di testa si chiama spread.

Siamo arrivati al punto di non ritorno? 

Personalmente penso di sí.

Penso che l'euro sia condannato. Per come lo conosciamo ora. Dovrá cambiare entro pochi mesi.

I coronabond farebbero sí che tutti pagherebbero gli stessi interessi sul debito: l'Olanda e la Germania ci rimetterebbero, Italia e Spagna ci guadagnerebbero. 

Con gli eurobond non sentiremmo piú parlare di spread,

Immaginate se la California dovesse pagare per anni meno interessi che so, del Nevada. In breve il Nevada fallirebbe. 

I paesi del Nord Europa sanno benissimo che i coronabond sono degli eurobond dove il prefisso é stato cambiato con una manovra degna del miglior Pulcinella. E sanno benissimo che una volta "mutualizzato il debito"(cioé tutti i paesi pagano lo stesso interesse sul debito e bye bye spread) ci andrebbero a rimettere miliardi di euro l'anno

E'facile cioé che una misura "una tantum" come i coronabond diventerebbe il grimaldello per aprire il forziere degli eurobond.

Questo é il governo peggiore nel momento peggiore. Giá l'ho scritto ma vale ripeterlo.

Ora, l'Italia ha le tasche vuote e se non vuole che l'economia collassi deve finanziarsi. Qualche partita IVA ha visto un euro uno? No, le casse sono vuote, di pieno ci sono solo i proclami di Casalino che mette in bocca a Conte parole che peró rassicurano il popolo italiano, che infatti sembra apprezzare l'avvocato del popolo.

Se i coronabond non si fanno, l'Italia come si finanzia visto che le tasse davvero non le raccoglie? 
Con il MES.
Sic et simpliciter.

E cosa significa?
Che verrebbe nominato un curatore della spesa pubblica italiana, emanazione diretta tedesca, che controllerebbe ogni rivolo di denaro pubblico speso in Italia. Sarebbe la fine per le prebende dei politici. Nemmeno il PD l'ha capito, visto che tifa MES. Il PD sparirebbe. Altro che Salvini. Il MES é il miglior regalo che l'Europa, nella sua miopia, farebbe agli odiatissimi populisti. Gli italiani sarebbero incazzatissimi nel vedersi tagliate le pensioni e con i prelievi coatti sui conti correnti per non parlare del taglio dei servizi. Chiedere alla Grecia, che "andava educata". 

In Olanda il debito ti segue tutta la vita: NON ESISTE che non paghi le bollette o il condominio. Se lo fai, viene nominato un amministratore che gestisce il tuo reddito prima che tu veda un euro sul tuo conto. 

In Italia i politici non l'hanno capito. Niente, non gli entra in testa. Ancora con la storia che l'Italia é troppo grande per fallire? In Germania e Olanda sono anni che hanno pensato non ad un piano B, ma ad un piano C, D, etc fino alla Zeta. Sono pragmatici. Certo non ce lo vengono a dire.

Ragazzi, se domani congelano i conti correnti per i trasferimenti bancari quanto reggerebbe un qualsiasi governo? 15 minuti? 30 minuti? 180 minuti? 

Come mi copro io da un tale collasso?
Beh, se l'euro si divide in due, io ho investimenti in euro del nord e in dollari. La mia casa é in Olanda. Questa situazione l'avevo prevista nel lontano 2012 e mi sono regolato di conseguenza. I miei colleghi quando parlavo di queste cose mi giudicavano un coglione fascioleghista perché sparlavo del Dio euro. 
Per me l'euro era solo una valuta nata male e io ero nel paese sbagliato che l'adoperava. Una semplice constatazione scevra da giudizi nazionalistici  e complottismi.
 
E chi rimane in Italia? Chiedere alla vicina Grecia, che nonostante tutto la rivoluzione non l'ha fatta e si é piegata. L'Italia si piegherá e a differenza della Grecia é molto ricca.
I politici Faranno di tutto per rimanere ancorati a Germania e Olanda perché un congelamento dei conti correnti li vedrebbe inseguiti dalla gente coi forconi veri. Ripeto: vedere la Grecia. Conte farebbe diversamente da Tsipras? Suvvia, siamo concreti.

Ve la ricordate la "Tassa per entrare in Europa" di prodiana memoria? bene, ce ne saranno altre. 

Quelli che si illudono che le cose andranno diversamente, beh, sono curioso di ascoltare le loro teorie. I politici litigano sulle colpe della Lombardia e su chi ha letto la prima mezza bozza di MES nel 2011...stanno discutendo di cose di anni fa invece di capire cosa succederá entro due anni. Disperdono energie. Non focalizzano. E vorreste farmi credere che non andrá come io pronostico?

Nemmeno se Draghi diventasse Premier o Papa o Presidente della Repubblica si farebbero gli eurobond. Tedeschi e Olandesi uscirebbero prima. Ma almeno ci sarebbe una persona preparata anziché questi 4 azzeccagarbugli al governo.








Quando conviene comprare Bitcoin?

No, non sono impazzito.
No, non ho fatto inversione ad U rispetto a quanto ho scritto qualche giorno addietro, quando sostenevo che Bitcoin é per me ancora una fregatura, allo stato attuale.

Io continuo a pensare che le criptovalute abbiano miseramente fallito nel loro intento di diventare "safe heaven" per proteggere la propria ricchezza. I dati sono sotto gli occhi di tutti. La gente inizia ad odiarle, per mancate promesse.

Di fatto,  il Bitcoin é crollato quando é crollato il mercato azionario, ed é risalito quando la FED ha pompato liquiditá per salvare il mercato azionario.

I sostenitori del BTC non se lo sarebbero MAI aspettato. Ops!

In termini tecnici, Bitcoin e il mercato azionario sono in forte correlazione positiva.

Cosa significa per noi?
Significa che secondo me il Bitcoin a breve crollerá, e sará il momento di comprarne un po' per diversificare il portafoglio. Quanto? 5% basta.
I server di mining prenderanno una legnata colossale a Maggio quando ci sará l'halving (giá sucesso a Bitcoin cash recentemente), la gente uscirá dalle cripto per capitalizzare i guadagni, sposterá i soldi in borsa, che inizierá a salire ancora di piú perché il Coronavirus morderá di meno ma non cosí tanto meno da impedire alla FED di continuare a pompare denaro, e a quel punto diventa conveniente investire in cripto.

Oggi, per me, le cripto costano ancora troppo.

E ricordo che sará un investimento puramente speculativo. Cioé, venderó dopo un po' che risale.

Chiariamo un punto: posso sbagliarmi, tutti si sbagliano, ma uso il cervello sulla base di condizioni macro del credito e di certo non faccio come quelli che osservano il passato, tracciano due righe su un grafico, e dicono "é successo questo tempo addietro quindi é probabile che succeda di nuovo". Ma che cazzo di ragionamenti sono? sono buoni per gli altri, e infatti io mi regolo diversamente.






sabato 11 aprile 2020

[Bitcoin] Continuo a pensare che sia una grande fregatura

Lo scrissi in tempi lontani.

Bitcoin é una truffa.

Bitcoin non é oro digitale

Mi piovvero addosso diversi insulti personali, accusandomi che tecnicamente non capivo una mazza.
Bene, mi sono quindi studiato il protocollo Bitcoin, partendo dalle basi matematiche.

Costo ambientale per la corrente elettrica adoperata.

Funzionamento della chiave pubblica e della chiave privata

Hash function secondo protocollo SHA256 per la validazione dei blocchi

Poi obiettivamente mi sono un po'stancato, anche la tanto osannata lightening network, che ha l'obiettivo di velocizzare le transazioni, in realtá per me mette una pezza su un protocollo economicamente poco sensato; insomma, mi sembra che bitcoin é matematicamente molto interessante, ma il fatto che sia interessante non significa che sia utile.

A Settembre 2019, molto prima del casino Covid19, scrissi polemicamente
[Economia] Quelli che l'oro arriverá a 25mila e il bitcoin a 100mila dollari

e scrissi che per me avevano preso un colossale abbaglio.

Ai primi di Gennaio, con i problemi del Covid19 che stavano appena iniziando a filtrare attraverso i blog di controinformazione, scrissi
[Bitcoin] Un 2020 in stallo?

Evidenziavo che le criptovalute erano in fase di discesa nonostante miliardi di dollari stampati dalle banche centrali di tutto il pianeta. Di inflazione, manco l'ombra. Nessuno stava salvando i propri investimenti in bitcoin.

Ora, con gli effetti del Coronavirus, sapete quanto stanno stampando le banche centrali?
Questo!


Qua il link all'immagine originale su VisualCapitalist.
Di fatto tutti i quantitative easing, tutta la carta stampata finora é NIENTE rispetto alle ultime iniezioni di liquiditá della banche Centrali?

Ovviamente, tutti vedono inflazione no? Tutti i sani di mente investono in Bitcoin perché é un asset rifugio no? Come no, ecco qua.


Crollo di BTC un po'come tutte le stocks del pianeta, mentre il dollaro é schizzato verso l'alto rispetto a tutte le altre valute.

La sapete l'ultima?
La criptovaluta Bitcoin Cash é a rischio attacco (significa che la gente puó frodarla) e bastano 9130 dollari all'ora per cambiare i registri delle transazioni, cioé fregarsi i soldi, per i non-tecnici.



Il mese prossimo Bitcoin dimezzerá la ricompensa per i miners, e molti potrebbero smettere di minare per non andare in perdita. Tradotto: spengono i server. E meno server ci sono in giro, piú probabile diventa un attacco. Quello che é successo a Bitcoin Cash.

Ora, BTC adegua la complessita di estrazione ogni 14 giorni, cioé significa che i miners rischierebbero di lavorare in perdita per parecchi giorni per far sí che il protocollo non rischi di venire violato. A meno di patch...emh, aggiornamenti al protocollo da inviare a tutti i server che fanno mining.

Ma stiamo scherzando?? Giá solo pensarlo mette i brividi. Sicuramente non succederá, ma sono, quanti? 11 anni che c'é bitcoin e non mi sembra che a dispetto delle funamboliche difese dei suoi promotori, il protocollo stia prendendo piede.

E' un fatto. Poi se chi lo difende dice che ci ha fatto i soldi, beh, sapete una cosa? anche chi ha comprato azioni Google a pochi dollari o Tesla a pochi dollari ha fatto i soldi. Si chiama speculazione. In questo Bitcoin non é diverso dal resto di un prodotto finanziario qualsiasi.




La situazione in Italia é piú grave di quanto crediamo

Non mi riferisco al Coronavirus e alle decine di migliaia di vittime che sta mietendo, soprattutto a causa delle norme, dei decreti e delle circolari che facevano a cazzotti fra di loro e di fatto hanno facilitato il contagio negli ospedali e nei pronto soccorsi.
Quello é un capitolo a parte, di inadempienza dei politici, a partire dal Governo.

Mi riferisco ad una pericolosa deriva autoritaria in atto in Italia.

E mi riferisco al Presidente del Consiglio italiano Giuseppe Conte.

E'incredibile che abbia chiuso l'Italia per mesi, innescando una recessione economica senza pari, senza pensare ad aprire a scacchiera le regioni dove il rischio di contagio era meno possibile. Nonostante ció, decine di migliaia di morti, al pari di altri paesi che invece non hanno chiuso tutto.

E' incredibile che si parla di riapertura e si citano librerie e cartolerie: Conte, sveglia! io i libri e i pennarelli li compro on line. Al consumatore non cambia niente, e sono attivitá che sono rarissime sul territorio nazionale, spazzate via dell'e-commerce. Mentre una fabbrica o una impresa di costruzioni non fanno servizi on line e sono ubique nel paese.

Basta PROCLAMI degni del peggior Istituto Luce!

Basta!

Non é finita. Prima hanno approvato il MES, bypassando il parlamento, hanno votato la Von der Leyen alla Commissione Europea, e ora lottano per non usare il MES e per far leva sulla Von der Leyen per far approvare i coronabond. Che, come ho scritto tempo fa, non verranno MAI approvati.
Prima era l'Europa che ci aiutava, ora é l'Europa che non ci aiuta.
Ma accendere il cervello prima di buttarsi a capofitto in una Europa bancocentrica per poi fare una clamorosa inversione ad U che manco il vituperato Salvini ha mai fatto, no?

Non é finita.
Hanno cambiato i decreti ogni pochi giorni, i soldi non sono mai arrivati ai privati, non solo! i privati devono anche rifare le domande per ottenere 600 puzzosi euro. Non 6mila, non 60mila, ma 600 euro! io quando davo ripetizioni private a studenti delle superiori e universitari guadagnavo molto di piú in un mese.

Il sito dell'INPS ha "sbroccato", letteralmente. Cartelle impazzite, dati privati on line. Assurdo. Inaccettabile.

Tutto questo é successo SOLO in Italia, ragazzi, in nessun altro paese un tale casino.

E cosa fa il nostro Premier? se la prende prima con gli ospedali, poi con le regioni, ora con l'opposizione (quest'ultima a reti unificate senza possibilitá di contraddittorio, e sbagliando date, governi, responsabilitá nel suo smitragliamento ad alzo zero).
Tutti i meccanismi di contraltare al potere centrale vengono accusati di non lavorare, di mentire, di remare contro l'interesse dei cittadini.

Presidente Conte, é vergognoso per un capo di stato accusare dottori, dirigenti di ospedale, amministratori locali e opposizione quando é il TUO governo che decide e dirama proclami su proclami e decreti legge ogni 10 minuti, in contraddizione l'uno con l'altro. E' vergognoso che venga diramato un comunicato di chiusura dei treni e la gente finisce per riversarsi nelle stazioni, per poi dire che é colpa dei cittadini e NON di una clamorosa fuga di notizie che ha gettato il popolo nel panico.
E'tutto prevedibile. Anche in Cina a Gennaio c'erano questi problemi.

Avete tirato giú il Parlamento con deputati e senatori chiusi in casa, improduttivi. Io faccio telelavoro, perché un parlamentare deve non fare un cazzo ed essere pagato decine di migliaia di euro per non fare niente?

Questo fa sí che in Italia stia prendendo piede una deriva autoritaria: con la scusa dell'emergenza (sí. é una scusa, perché altri paese affrontano l'emergenza con governi che non sparano ad alzo zero su ospedali, regioni e opposizione a reti unificate) si é reso un parlamento di fatto inoperativo, si parla di patrimoniali spacciate per contributo di solidarietá, cno prelievo forzoso dei conti correnti, si chiudono attivitá sine die, si accusa l'opposizione a reti unificate senza contraddittorio. Usando gli strumenti democratici del paese (la RAI é pagata dai contribuenti) per fare propaganda di Governo.

Conte va rimosso ora, senza se e senza ma.
Sta causando danni incalcolabili all'Italia. Ed é solo l'inizio. Perché ha messo il paese nelle mani della Troika, inutile che ci giriamo intorno. Il suo é un governo di inetti. Ce ne accorgeremo fra qualche mese.




venerdì 10 aprile 2020